CARTIZZE
cartizze

Nella pedemontana trevigiana tra i paesi di Santo Stefano e San Pietro di Barbozza c’e una collina, più alta di quelle attorno con il pendio rivolto a sud. E’ su questa collina, chiamata Cartizze, che il Prosecco ha trovato un suo microclima particolare. Infatti durante le fresche notti d’estate, dopo le lunghe giornate di sole, gli acini arricchendosi di zuccheri , racchiudono i profumi e i sapori più intensi. La maggiore piovosità nutre le piante che portano a maturazione i grappoli qualche tempo dopo le altre zone. Il vino ottenuto dopo una pigiatura accurata e una fermentazione lunga a bassa temperatura, rimane nei contenitori d’acciaio durante l’inverno, fino all’inizio della primavera. Per la presa di spuma, in presenza di zuccheri e lieviti selezionati, si utilizza il metodo charmat. Questo processo, che dura circa 40 giorni è l’ideale per racchiudere nella bottiglia i profumi ed i sentori di giovinezza che questo vino esalta in maniera unica.

Scarica scheda tecnica

ZONA DI ORIGINE La rinomata collina di Cartizze.

VITIGNI Prosecco.

VINIFICAZIONE Mosto ottenuto con pressatura soffice, mediante pressa orizzontale e successiva fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata ed in presenza di lieviti selezionati.

MATURAZIONE In contenitori di acciaio a temperatura controllata.

AFFINAMENTO In bottiglia.

COLORE Giallo paglierino, brillante.

LONGEVITÀ 18 / 20 mesi in funzione della temperatura e della luminosità del luogo di conservazione.

PROFUMO Intenso profumo di fiori freschi e frutti tipicamente pesca,mela renetta, pera william, con piacevoli sfumature esotiche di kiwi, ananas e banana.

SAPORE In bocca il vino è armonico, rotondo e avvolgente, ma al tempo stesso fragrante con un finale piacevolmente fresco.

TEMPERATURA DI SERVIZIO 6° - 8° C.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI É un Prosecco superiore che esalta le caratteristiche di questo generoso vitigno nella freschezza e ricchezza dei profumi e nella piacevolezza. É ottimo con le macedonie o la pasticceria a base di frutta. Ma si può apprezzare anche da solo come aperitivo o abbinato a sfiziose fritture.

ANALISI STANDARD Alcol 11.50 % Vol. Acidità Totale 5.80 g/l Zuccheri 22 - 24 g/l

spumanti fermi dessert

CARMINA s.r.l. Via Mangesa, 10 31015 Conegliano (Treviso) ITALY Tel.+39 0438 23719 FAX +39 0438 411974 - P.IVA 02224960266
facebook: carminavini - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - English version
Note - Art. 42 Legge Comunitaria

Privacy Policy - Cookie Policy